Il prof. Luciano Romito riceve il Forensic Awards 2024
I dialetti sono un grosso problema per i tribunali – intervista su il POST.it al Prof. Luciano Romito.

«Una parola scritta può essere pronunciata in due modi completamente diversi: vale per tutti i dialetti», dice Luciano Romito, professore di glottologia e linguistica, oltre che direttore del laboratorio di fonetica dell’università della Calabria. «Come si può trascrivere questa differenza?
Giugno-dicembre 2024. CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN SVILUPPI SCIENZE E TECNOLOGIE FORENSI APPLICATE AL MONDO DIGITALE
“Regioni d’Italia e patrimonio culturale – La Regione Calabria tra patrimonio UNESCO, lingua e musica”
12 -04-2024 Realizzato da AIILIC insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza di una delle regioni italiane meno conosciute in Cina: la Calabria. Grazie a relatori d’eccezione, il pubblico cinese ha potuto conoscere in
Giornata di Studi Interdisciplinari di Linguistica Forense -9 Aprile 2024 presso Università Guglielmo Marconi- Roma
Forensic Awards 2024
“Figura chiave nell’introduzione della linguistica forense in Italia, ha sempre affiancato con perseveranza alla sua attività accademica un paziente lavoro di divulgazione, giocando un ruolo cruciale nella formulazione di metodologie, linee guida e principi scientifici per l’applicazione della linguistica forense
Lectio Magistralis sulla Linguistica Forense presso L’Istituto Italiano di Criminologia
Ieri 3 aprile 2024 prima Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Luciano Romito dal titolo: L’IMPORTANZA DELLA LINGUISTICA FORENSE NELLE INTERCETTAZIONI. La seconda si terrà giorno 11 aprile presso l’Istituto Italiano di Criminologia.
Seminari di Psicologia, Pedagogia e Linguistica
Riprendono le attività 2024 del laboratorio, con un ciclo di seminari di Psicologia, Pedagogia e Linguistica: 6 febbraio – martedì – ore 9.30 – 12.30 Luciano Romito – Rocco Servidio – Ricerca qualitativa e quantitativa: analisi di un caso di
INTERCETTAZIONI, TRASCRIZIONI E LINGUISTICA FORENSE
L’ultimo incontro del Corso ‘Intercettazioni, Trascrizioni e Linguistica Forense’ si terrà il 12 dicembre 2023, alle ore 16.00. Per chi vorrà seguire, il link sarà disponibile sulla pagina della Camera Penale di Roma.
LINGUISTICA FORENSE IN ITALIA E UK
Approcci e strumenti e possibilità a confronto. Il prossimo 4 dicembre, presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, discuteremo di: LINGUISTICA FORENSE IN ITALIA E UK.#linguisticaforense #osservatoriosullalinguisticaforense